HAMBACHERS ★ Proiezione Documentario★ Dibattito con la Regista + Cena Vegan 

★ All’interno dei nostri fantastici Venerdì Spaziali partiamo con le proiezioni!★
➨ VENERDì 1 APRILE ORE 19: ☘HAMBACHERS (2019) di Leonora Pigliucci e Claudio Marziali. Un documentario che racconta la straordinaria resistenza ecologista contro le ruspe della Multinazionale RWE, nel cuore della foresta millenaria di Hambach, in Germania ☘
➨ A seguire DIBATTITO CON LA REGISTA + CENA VEGAN


Info sul documentario:
★Produzione: Arance Meccaniche e Collettivo Irragionevole
Durata 47′ – Inglese con sottotitoli in Italiano
★Trailer: https://bit.ly/3qKjZpM
★Pagina Fb: https://www.facebook.com/hambachers


Hambach, foresta millenaria nel cuore d’Europa, è lo scenario di un esperimento unico di resistenza ecologista che dall’alto delle case e dei villaggi sospesi sugli alberi, si oppone alle ruspe di RWE, la multinazionale che vorrebbe ridurre il bosco all’ennesimo bacino estrattivo per il carbone.


Nasce così, spontaneamente, nel 2012, dall’incontro di attiviste e attivisti accorsi da tutta la Germania e l’Europa, la comunità della foresta, tutt’oggi vivace spazio di convivenza e laboratorio quotidiano di politica libertaria.
Una dimensione un po’ astratta e apparentemente senza tempo, fondata su una scelta di assoluta uguaglianza e amicizia anche con gli abitanti non umani del bosco, nascosta nel folto di un’ecosistema che scompare. Un’esperienza radicale, ormai elevata a simbolo dai movimenti ecologisti di mezza Europa.


Il film è il viaggio emozionale per immagini e suoni alla scoperta di un modello di vita spartano e ricco allo stesso tempo, dell’utopia romantica di militanti che da anni tengono sotto scacco una gigantesca multinazionale, la seconda società elettrica del mondo, frapponendo i propri corpi tra gli alberi e le ruspe e l’immenso mostro meccanico che trasforma la foresta nell’oscura terra del Mordor del Signore degli Anelli, come là chiamano la parte di bosco già ridotta a deserto brullo.


Una lotta, quella degli Hambachers, dal sapore antitecnologico, ma in realtà modernissima: j’accuse contro l’irresponsabilità dei colossi energetici mondiali e del loro predatorio modello di sviluppo, che nulla, salvo forse una consapevolezza diffusa che si faccia pratica di resistenza civile, sembra poter indurre a cambiare rotta.

SPAZIO SOCIALE 100CELLEAPERTE
via delle resede, 5 (tram 5, 19), metro C gardenie

Pubblicità