
Dopo due anni ritorna finalmente la FESTA DI RIOCCUPAZIONE dello Spazio Sociale 100celleAPERTE
Venerdì 13 Maggio
festeggeremo nel nostro spazietto
6° ANNO DI RIOCCUPAZIONE
dalle 18:30 Apertivo a cura di E.R G.A.S (Economie Ribaltate-Gruppo di Acquisto Solidale)
dalle 19:30 Presentazione della fantastica Graphic Novel Jepi Jora con l’autrice CROMA https://www.facebook.com/CROMA-104557168270356
dalle 21:00 Cena Vegan a sottoscrizione libera
e gran finale con
MASA DJ TRASH
Porta un bicchiere da donare allo spazio!!!!!!!!
***************************************************************************************
–JEPI JORA–
di CROMA (Claudia Romagnoli)
http://www.croma-art.com
edizioni IL GALEONE (Roma)
https://www.facebook.com/Ilgaleoneeditore
Tra i 20 mila albanesi che nel 1991 sbarcano dalla nave Vlora a Bari, c’è anche Jora, una quattordicenne delle montagne del nord.
Jora osserva ciò che le si srotola intorno, attraversa lingue e territori, incontra ostilità e solidarietà. Per intraprendere infine un altro viaggio, fisico e mentale, con la testa e a pedali, che è una sfida, una rivalsa, un percorso di autodeterminazione e fatica.
A trent’anni dallo sbarco albanese JEPI JORA è una storia illustrata che prende biciclette, navi tram e furgoni. E’ un graphic che parla di razzismo, sfruttamento e patriarcato. E’ un’avventura che disegna ciclofficine, periferie, scuole e case di borgata. E’ un viaggio tra bari, roma, durazzo e kukes. E’ una pedalata che supera confini, lingue, categorie e differenze.
CROMA (claudia romagnoli) è illustratrice, street artist e ciclista.
In azione tra il Molise e Roma, CROMA pedala, disegna e si guarda intorno.
***************************************************************************************
SPAZIO SOCIALE 100CELLEAPERTE
Lo spazio sociale 100celleaperte nasce nel 1994, con l’occupazione dei locali ex-cucina della scuola nido di via delle resede numero cinque, di proprietà pubblica e in stato di abbandono.
I locali vengono così recuperati e trasformati in uno spazio di aggregazione, dove creare cultura, socialità, resistenza.
Nel 1996 la struttura ottiene l’assegnazione da parte del Comune di Roma.
Ma nel 2015 lo spazio sociale entra nella lista nera degli 816 spazi che il comune di Roma rivuole indietro.
A marzo 2016 lo spazio sociale 100celleaperte è stato nuovamente occupato.
Un laboratorio sociale in continuo movimento, passato da comitato di quartiere a spazio sociale, attraverso momenti di confronto su obiettivi, contenuti, definizione dei metodi organizzativi, su valori comuni che hanno tracciato i principi di questa struttura.
100CELLE è oggi uno spazio sociale autogestito e totalmente autofinanziato; uno spazio sociale aperto, libertario, antifascista, anticapitalista e laico; si basa sulla solidarietà, sulla partecipazione e sulla condivisione; rifiuta qualsiasi forma di discriminazione: è antirazzista, antisessista, antispecista; indipendente da bandiere, istituzioni e organizzazioni politiche.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.